R.B.R Studio e Beyond Business Consulting S.r.l. annunciano una nuova partnership, finalizzata ad ampliare l’offerta di servizi ai propri clienti.
Grazie a questa collaborazione, sarà possibile integrare consulenze specializzate in materia di sostenibilità e temi ESG, tra cui la redazione del Bilancio di Sostenibilità, oltre a un supporto qualificato per l’accesso agevolato al credito e a bandi statali ed europei.
In particolare, per quanto riguarda il sostegno alle imprese nella partecipazione a bandi e nell’ottenimento di contributi a fondo perduto la collaborazione con B.B. Consulting permetterà di gestire ogni fase del processo di candidatura ai bandi regionali e statali, nonché ad altre forme di credito agevolato.
Il supporto fornito comprenderà l’intera procedura, dalla raccolta della documentazione fino all’erogazione del contributo, garantendo un’assistenza completa e personalizzata.
Pubblicato oggi dalla commissione Europea il pacchetto “Omnibus” che propone un alleggerimento degli obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità, tra cui la modifica ai requisiti di applicazione della CSRD e della CSDDD.
Allo stesso tempo dal pacchetto emerge che la direzione Europea, verso la mitigazione degli impatti derivanti dai cambiamenti climatici e verso l’attenzione alle tematiche sociali rimane quella già chiaramente tracciata, come si evince dal fatto che gli obiettivi di sostenibilità dell’Europa sul lungo termine rimangono inalterati.
Le misure adottate sono volte a limitare il carico amministrativo che gravava in particolare sulle PMI e in modo da incentivare gli investimenti che rilancino la competitività e l’innovazione tramite un risparmio stimato di costi amministrativi pari a 6,3 miliardi all’anno.
Nello specifico le modifiche alla CSRD e CSDDD proposte nel pacchetto Omnibus riguardano:
Riduzione del perimetro di applicazione
Gli obblighi di rendicontazione saranno limitati alle grandi aziende con oltre 1000 dipendenti, sollevando così più dell’80% delle imprese dalle obbligazioni che sarebbero scattate nel 2025
Posticipo della rendicontazione
Si propone il posticipo di due anni dell’entrata in vigore degli obblighi sul ridotto perimetro di applicazione (presentato al punto precedente) che quindi partiranno dal 2027 (per le grandi imprese per cui non erano ancora scattati).
Rafforzamento degli standard VSME come punto di riferimento per la rendicontazione volontaria
Oltre allo slittamento della CSDDD di un anno al 2028, si assiste alla riduzione degli oneri che sarebbero ricaduti per effetto catena sulle PMI, limitando le informazioni richiedibili a quelle presenti all’interno degli standard VSME, che diventano il riferimento per la reportistica di sostenibilità volontaria nonché applicabili ad un perimetro di imprese maggiore (fino a 500 dipendenti).
Semplificazione degli standard ESRS
Per le grandi imprese: impegno a rivedere nel breve-termine e a limitare i datapoint attualmente richiesti per le grandi imprese dagli standard ESRS
Fonte: “Omnibus Package“, Bruxelles 26 Febbraio 2025
Siamo lieti di annunciare che siamo entrati a far parte della VSME Community, la comunità di esperti della sostenibilità promossa dall’EFRAG, ente europeo incaricato della redazione degli standard dei Report di Sostenibilità per le PMI.
L’obiettivo dei VSME è quello di fornire uno standard semplificato, ma allo stesso tempo riconosciuto, per le PMI, per assolvere alle esigenze degli stakeholder: creditori, investitori e aziende clienti di grandi dimensioni, evitando così alle piccole e medie imprese di rispondere ai singoli questionari.
Da oggi B.B. Consulting contribuirà partecipando attivamente agli eventi di consultazione organizzati dall’EFRAG per contribuire alla costruzione dell’ecosistema VSME e alla scrittura di guide pratiche, in modo da fornire gli strumenti alle PMI per rendicontare le proprie performance di sostenibilità in modo credibile, uniforme e comparabile.
B.B Consulting crede fortemente che l’implementazione delle questioni di sostenibilità all’interno della Governance aziendale porti dei benefici strategici alle PMI sia nel breve che nel lungo termine e si impegna ad accompagnare le aziende nell’implementazione di politiche ed azioni che vadano in questa direzione. La partecipazione alla Community va in questa direzione e ci fornirà maggiori elementi per continuare a supportare le PMI con ancora più convinzione.
B.B Consulting ha svolto la prima valutazione delle performance ESG di una PMI manifatturiera attiva nel settore delle guarnizioni industriali finalizzato a misurare lo stato di partenza dell’azienda riguardo alle questioni di sostenibilità.
Il primo Assessment ESG è stato inoltre necessario per poter redigere insieme all’azienda un piano di sviluppo sostenibile che introduca gradualmente i fattori ESG all’interno della strategia aziendale.
Ora il percorso proseguirà da un lato con l’implementazione delle azioni tattiche individuate in sede d’analisi e dall’altro con il monitoraggio dell’avanzamento del piano e delle performance sui principali fattori critici ESG dell’azienda.
Si elencano di seguito le principali attività svolte:
• Analisi del contesto di sostenibilità
• Analisi dei processi aziendali in relazione alle tematiche ti sostenibilità
• Supporto nella compilazione dei dati del questionario di Assessment ESG
• Creazione dashboard di monitoraggio performance ESG con performance per dimensione, gap analysis, benchmark con competitor e altri Player Italiani
• Fornitura Report ESG contenente l’analisi dettagliata delle performance delle sotto-dimensioni, evidenziando i punti di forza e i principali gap da colmare
• Redazione di un piano di sviluppo sostenibile con settaggio degli obiettivi sul medio termine
• Calcolo Rating ESG
• Insight per l’introduzione dei fattori ESG nella strategia di marketing dell’azienda
L’obbligo per tutte le imprese, a prescindere dalle dimensioni, di dotarsi di adeguati assetti normativi nasce dalla riforma della crisi d’impresa introdotta con il D.Lgs. 14/2019, noto come Codice della Crisi e dell’Insolvenza, recentemente modificato con il Correttivo-Ter pubblicato a fine settembre 2024.
Questa normativa non raffigura soltanto un obbligo legale, ma rappresenta una vera e propria opportunità per migliorare l’efficienza e il controllo interno dell’impresa. Implementare adeguati assetti organizzativi significa infatti dotarsi di processi chiari, flussi di lavoro ben definiti e sistemi di monitoraggio efficaci che consentano di anticipare difficoltà finanziarie e operative.
Il legislatore pone inoltre al centro la prevenzione della crisi e il ruolo attivo degli amministratori nella gestione del rischio aziendale affinché si dotino di strumenti necessari a prevenire situazioni di crisi preservando così la continuità aziendale.
Nello specifico, per le aziende soggette a revisione viene richiesto al revisore o agli organi di controllo della società di valutare:
Queste informazioni sono richieste anche alle PMI, in particolar modo a quelle soggette a revisione, le quali sono tenute a dotarsi di adeguati assetti normativi. Per molte di queste aziende la soluzione più efficace per adempiere risiede nell’esternalizzare le funzioni amministrative affidandosi a consulenti specializzati o a commercialisti.
In un contesto che tende sempre più alla complessità e all’incertezza, la Governance aziendale acquisisce un ruolo sempre più centrale anche per tutte le imprese che devono strutturarsi per migliorare l’adeguatezza degli assetti aziendali.
Risulta quindi importante dotarsi di presidi organizzativi che consentano una rilevazione tempestiva della crisi, siano focalizzati sulla tutela e sullo sviluppo del valore aziendale in un’ottica integrativa che coinvolga tutti gli stakeholder di riferimento.
Infatti, oltre a rispondere agli obblighi normativi, strumenti quali il business plan, il prospetto previsionale dei flussi di cassa e il calcolo del DSCR rivestono un ruolo centrale nell’individuazione dell’insolvenza prospettica, consentendo di migliorare la gestione interna e prevenendo situazioni di crisi a beneficio della continuità aziendale.
B.B. Consulting ha sviluppato il Business Plan per un importante Gruppo operante nel settore della Gomma – Plastica e specializzato nella produzione di guarnizioni industriali.
La relazione finale ha consentito all’azienda di visualizzare la direzione di sviluppo del prossimo triennio, definendo degli obiettivi economico-finanziari per i prossimi anni e fornendo un risultato condivisibile con tutti gli stakeholder, come Banche e Partner strategici.
Si elencano di seguito le principali attività svolte per ogni società del Gruppo:
B.B. Consulting ha svolto per conto di una start-up innovativa che opera nel settore delle risorse umane un’analisi delle caratteristiche della piattaforma in corso di sviluppo, evidenziando i potenziali benefici ESG che questa porterà alle aziende utilizzatrici, segmentando quest’ultime sulla base del loro settore ATECO di riferimento.
Il progetto ha fornito alla società maggiore consapevolezza degli impatti ESG, aggiungendo una nuova prospettiva utile per avere un’ulteriore leva di marketing per la fase di lancio della piattaforma.
Partendo dalle caratteristiche e dalle finalità della piattaforma si sono analizzati i principali datapoint ESG introdotti dai più recenti Standard Europei (ESRS) per determinare quali potessero essere impattati positivamente dall’adozione del prodotto da parte di un potenziale cliente. Gli impatti individuati sono stati poi quantificati e clusterizzati sui diversi settori ATECO utilizzando il livello di materialità ESG, con il fine di restituire una classifica dei settori su cui l’utilizzo del prodotto garantirebbe maggiori benefici.
Principali attività svolte:
B.B. Consulting ha sviluppato il Business Plan per un’azienda appartenente al settore dei profumatori per ambienti e autovetture su un orizzonte temporale di 3 anni, tra il 2024 e il 2026.
L’elaborato finale ha permesso all’azienda di settare degli obiettivi economico-finanziari misurabili per i prossimi anni fornendo alla Direzione una visione di insieme dei fattori critici di successo che ne determineranno la realizzazione.
Si riportano di seguito le principali attività svolte: